wine-store.co.uk logo
  • Log in
  • Contattaci
  • Consegna
  • Termini
  • Chi siamo
0
footer icon phone 71 74 70 78
Presentazione online
Instagram Facebook YouTube
Wine-Store Logo 0
  • Cantine
  • Cantina ad elevazione
  • Botola per cantina
  • Vinorage
  • Ispirazione
  • Guide
    • Come conservare il vino correttamente?
    • Benefici di una cantina
    • Il prezzo di una cantina interrata
  • Installazione
Registrati

Sei un rivenditore?

Crea account

Guide › Come conservare il vino correttamente?

Come conservare le bottiglie di vino: consigli pratici per mantenerle al meglio


Vuoi sapere come conservare le bottiglie di vino? È fondamentale per mantenere il vino alla sua massima qualità. Scopri i migliori consigli su posizione, temperatura, umidità e protezione dalla luce per assicurarti che ogni bottiglia resti perfetta fino al momento di aprirla.

Elementi Principali

Una corretta conservazione del vino è fondamentale. In effetti, conservare il vino in modo errato può compromettere il sapore della tua collezione di bottiglie per sempre. La nostra guida risponde a domande come?

Come conservare il vino?
A che temperatura deve essere conservato il vino?
Qual è la giusta posizione per conservare le bottiglie di vino?

Scopriamo le risposte a queste domande insieme. 

Conservazione bottiglie vino rosso

Va precisato che i consigli dati in questa guida non valgono quando si vogliono conservare vini che si apriranno in un futuro molto prossimo (es. una cena nei prossimi giorni). I nostri consigli sono infatti pensati per collezionisti di bottiglie appassionati che le conservano per lunghissimo tempo.


Temperatura ideale per la conservazione del vino e condizioni di luce

La migliore temperatura per la conservazione del vino è una cosa seria. È infatti in un ambiente temperato che il vino ha le condizioni migliori per invecchiare nel migliore dei modi.

Quindi, la temperatura migliore per la conservazione del vino è quindi compresa tra 12-18 gradi Celsius.

Oltre a mantenere i tuoi vini a una buona temperatura, devi anche assicurarti che non ci siano sbalzi di temperatura involontari. Se ad esempio si dispone di una cantinetta vino tale fluttuazione potrebbe essere causata da un'interruzione di corrente o dal guasto di un componente tecnologico. Un buon modo per raggiungere una temperatura stabile è quindi attraverso una cantina. Le nostre cantine Vinorage non occupano spazio in casa.

Cantine Vinorage
Cantinetta Vinorage per conservazione del vino

Importanza dell'umidità nell'ambiente di conservazione

L’umidità è un altro elemento fondamentale per la conservazione del vino.

Conserva il tuo vino con un'umidità del 60-80%.

Un'umidità inferiore può compromettere l'integrità del tappo di sughero causando l'ossidazione del vino perché l'aria rischia di entrare nella bottiglia. 

 Allo stesso modo livelli di umidità superiori al 70% possono aumentare il rischio di muffe e di deterioramento delle etichette, anche se il vino all’interno della bottiglia rimane intatto.

Il livello di umidità raccomandato si aggira tra il 60% e l’80%. Un’umidità insufficiente, sotto il 50%, può compromettere l’integrità del tappo di sughero, causando potenziali ossidazioni del vino. Se l’ambiente è troppo secco, i tappi di sughero possono asciugarsi, permettendo all’aria di entrare nella bottiglia e danneggiare il vino.

Una corretta circolazione dell’aria aiuta a mantenere un livello di umidità equilibrato, prevenendo accumuli eccessivi che potrebbero danneggiare le bottiglie. Un ambiente ben ventilato non solo preserva il vino ma anche le etichette e l’integrità del tappo di sughero, garantendo una conservazione ottimale.

Cosa non fare

Sappiamo bene che ognuno di noi può essere incorso in questi errori nella corretta conservazione del vino. Riconoscili per evitarli: 

Lasciare il vino aperto sul tavolo della cucina per mesi. Meglio evitare. 

Mettere le bottiglie sopra il frigorifero vibrante e surriscaldato. Non farlo. 

Dimenticare di conservare il vino al buio e lasciarlo fuori alla luce del sole. Meglio di no.

Ora sei a conoscenza delle migliori pratiche nella conservazione del vino e delle cattive pratiche nella conservazione del vino. Ti è stato fornito un elenco delle regole d'oro della conservazione del vino quando si tratta della corretta temperatura, se le tue bottiglie devono essere conservate al buio o meno e, ultimo ma non meno importante, se le tue bottiglie devono essere sdraiate o in piedi . Quindi, la tua collezione di vini è ufficialmente sulla strada giusta. Ora, tutto ciò che devi fare è divertirti.

La giusta posizione per le bottiglie di vino

Qual è la giusta posizione per le bottiglie di vino? La risposta alla domanda è in realtà un'altra domanda: avete bottiglie con tappi di sughero? Se la risposta è sì, allora il vino va conservato orizzontale. Questo è consigliato per garantire che il tappo sia a contatto costante con il vino e quindi rimanga umido. Infatti, se un tappo si asciuga, si corre il rischio di far entrare ossigeno nella bottiglia.

Quindi, conserva il vino sdraiato: non lo danneggerà.

Inoltre, al livello organizzativo, conservare le bottiglie in orizzontale aiuta a:

  • Ottimizzare lo spazio disponibile nella cantina o nella cantinetta
  • Rendere l’ambiente più ordinato
  • Avere una panoramica immediata delle bottiglie disponibili, facilitando la scelta del vino giusto per ogni occasione e seguendo alcuni consigli. Inoltre, conservare le bottiglie in verticale può essere utile in altre situazioni.

 


Protezione dalla luce

 La luce è uno degli elementi più dannosi per il vino poiché ne altera colore e odore e contribuisce all'ossidazione. Questo include anche l'illuminazione artificiale se non schermata. 

Il bello di una cantina per vini sottopavimento per la conservazione del vino è inoltre l'oscurità. Perché se c'è una cosa che il vino preferisce è stare al buio.

Quindi, conserva il tuo vino in luoghi bui.

Per questo la posizione della cantinetta deve essere scelta con cura, preferendo un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce diretta. Con questi accorgimenti, è possibile preservare la longevità e le caratteristiche organolettiche del vino, garantendo che ogni bottiglia sia pronta per essere degustata al meglio delle sue potenzialità.

Quanto dura una bottiglia di vino?

La durata di conservazione dei vini varia notevolmente. Un vino rosso di medio corpo può durare circa 3-4 anni. I vini rossi destinati all’invecchiamento possono maturare fino a 15 anni. La longevità dei vini è influenzata dall’anno di produzione, dal vitigno e dalla zona di produzione.

La durata di conservazione dei vini varia tra 6 mesi e 20 anni. È importante conoscere le specifiche di ogni vino per poterlo conservare al meglio e apprezzarne tutte le caratteristiche durante la degustazione.

Sapere quanto può durare una bottiglia di vino permette di pianificare meglio gli aspetti del momento in cui aprirla e gustarla al massimo delle sue potenzialità.

bottiglia di vino rosso conservazione

Sommario

Abbiamo esplorato vari aspetti cruciali per la corretta conservazione del vino, dalle posizioni delle bottiglie alle condizioni ambientali ideali, passando per le soluzioni pratiche per la casa. Ogni dettaglio, dalla temperatura all’umidità, dalla protezione dalla luce alla ventilazione, contribuisce a mantenere il vino nelle migliori condizioni possibili, preservandone il gusto e l’aroma.

Concludendo, conservare il vino nel modo giusto è un atto di rispetto verso il prodotto e il produttore, ma anche un modo per garantire che ogni bottiglia offra un’esperienza di degustazione ottimale. Seguendo questi consigli pratici, potrai godere appieno di ogni bicchiere di vino, sia esso un vino rosso, bianco o spumante.

Domande frequenti

Qual è la posizione ideale per conservare una bottiglia di vino?

La posizione ideale per conservare una bottiglia di vino è orizzontale e inclinata di circa 5°, in modo da mantenere il contatto tra il vino e il tappo di sughero, evitando così l'ossidazione.

Perché è importante mantenere un certo livello di umidità nella conservazione del vino?

È fondamentale mantenere un livello di umidità tra il 60% e l'80% per preservare l'integrità del tappo di sughero, evitando così ossidazioni nel vino. Questo contribuisce a garantire la qualità e la longevità del prodotto.

Qual è la temperatura ideale per conservare i vini rossi e bianchi?

La temperatura ideale per conservare i vini bianchi è tra i 10 e i 12°C, mentre per i vini rossi è consigliato un intervallo tra i 12 e i 15°C. Assicurarsi di mantenere queste temperature contribuirà a preservare la qualità dei vini.

Come posso proteggere il vino dalla luce?

Per proteggere il vino dalla luce, è consigliabile conservare le bottiglie al buio. Una cantinetta Vinorage è il modo perfetto per risparmiare spazio e conservare il tuo vino in modo ottimale. 

Free delivery icon
Spedizione gratuita
Safe transport icon
Spedizione veloce
Best price guarantee icon
Garanzia del prezzo
Secure payment icon
Pagamenti sicuri
Customer service icon
Assistenza Clienti

Assistenza clienti

  • Contattaci
  • Consegna
  • Chi siamo

Informazione

  • Termini
  • Ispirazione
  • Guide
  • Politica sulla Privacy

Contatti

  • Presentazione online
  • Telefono: +45 71 74 70 78
  • E-mail: info@vino-store.it
  • Orari di apertura
    • Lunedì - Venerdi 8:00 - 16:00
    • Sabato - 10:00 - 13:00

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter Icon

E partecipa al concorso per una carta regalo.

Iscriviti
Pagamenti sicuri e protetti
Pricerunner Purchase Guarantee
Seguici sui social

Pagamento

Visa Maestro American Express Mastercard Visa Electron JCB PayPal Klarna

Spedizione

UPS Dachser

Pagamenti sicuri e protetti

Verified by VISA MasterSecure Pricerunner Guarantee

Rispettoso dell'ambiente

Environmentally Packaging

UK flag UK
DK flag DK